Artist | Gianni Piacentino (*1945)
https://www.artist-info.com/artist/Gianni-Piacentino
Exhibition at Esso Gallery
Exhibition at Esso Gallery
Gianni Piacentino: Works 1966 - 2002
03.05.2002 – 06.07.2002 at Esso Gallery, New York
Jennifer Bacon and Filippo Fossati annunciano l’apertura, venerdì 3 maggio 2002 dalle ore 18.00 alle ore 20.00 della mostra
Gianni Piacentino comincia la sua attività a Torino, verso la metà degli anni ‘60 e insieme ad altri è tra gli artisti fondatori del gruppo dell’ Arte Povera, in cui partecipa fino al 1968. Durante gli studi universari in filosofia dipinge grandi tele e costruisce delle strutture minimaliste monocrome che espone da Sperone e che per l’azzardata scelta dei materiali e l’uso del colore diventano un punto di riferimento per molti artisti del panorama italiano. Dopo la storica mostra “Arte Povera + Azioni Povere” negli antichi cantieri navali di Amalfi e il conseguente distacco dal gruppo, il lavoro di Piacentino prende una direzione più riservata e distante da ogni tentativo di categorizzazione e istituzionalizzazione da parte del mondo dell’arte. Lavora come consulente per una fabbrica di vernici speciali, é disk jokey in una discoteca, poi guida museale e grafico occasionale. Comincia a decorare motociclette da competizione su cui lui stesso corre dal 1971 al 1977 (dal 1974 é passeggero sui sidecar nella classe 750 cc.). Le prime strutture minimaliste si trasformano in nuove forme che celebrano l’idea del dinamismo e il mito della velocità e ricordano ovviamente macchine, biciclette, monocicli, ali, aereoplani, ecc. Piacentino crea i suoi lavori come la vera industria crea le sue macchine. Con la stessa attenzione e ricercatezza per i particolari, per le forme aereodinamiche, i materiali, i colori e per il processo di produzione che devono seguire i canoni più moderni e le tecnologie più innovative. Negli anni ‘80 e ‘90 continua a rinnovare ancora le sue forme e a concentrare il loro obiettivo nello spazio, proseguendo parallelamente un lavoro orientato verso una nuova dimensione astratta. Dedica una serie di dipinti su tela ai fratelli Wright, uno dei quali è in questa mostra e rende omaggio ai suoi miti con trofei e targhe. Pur essendo sempre stato coerente alle sue posizioni di artista isolato nel riserbo del proprio studio, le sue opere sono state esposte in importanti musei e gallerie private rigorosamente selezionate dallo stesso artista. Nel 1993 è invitato alla Biennale di Venezia, dove espone, tra gli altri, anche “Dark Dull Pink Large X, 1966” (esposto anche nella prima personale da Sperone) e “Race 8 (V.F.V.W.), 1992” presenti nella mostra alla Esso Gallery. Questa esposizione è la prima personale di Piacentino negli Stati Uniti dal 1975 e comprende 20 opere che datano dal 1966 al 2002.
Biography
Biography
Gianni Piacentino nasce nel 1945 a Coazze (Torino).
Vive e lavora a Torino.
Exhibitions
Exhibitions
Il suo lavoro è stato esposto in gallerie private; tra le altre Galleria Sperone e Galleria C. Stein, a Torino; Galleria Toselli, Salone Annunciata, Fondazione Mudima, Milano; Lia Rumma a Napoli; Onnasch Galerie, Cologne e a New York; O.K. Harris, New York; Galerie König, Ginevra; Galerie Di Meo, Parigi
e in spazi pubblici; tra gli altri il Palais des Beaux Arts, Brussels (Belgium); il Centro de Arte Reina Sofia, Madrid (Spain); la Galleria d’Arte Moderna in Bologna ed il Palazzo delle Esposizioni a Rome; la National Galerie di Berlino; la Gesellschaft für Aktuelle Kunst in Bremen e Museum am Ostwall in Dortmund; (Germany); il PS1 di New York.
Nel 1977 è stato invitato a Documenta 6, Kassel, Germany e
nel 1993 alla XLV Biennale di Venezia.
Collections
Collections
Il suo lavoro è nelle collezioni permanenti tra altre della Galleria d’Arte Moderna di Torino e il Museo di Reggio Emilia in Italia, del Power Institute of Fine Arts, Sidney (Australia), nella National Galerie di Berlino e nel Neuen Museums Weserburg, Bremen (Germany)
e in numerose collezioni private internazionali.
![]() ![]() |
About this service |
---|
![]() ![]() |
About this service |
---|
![]() Visualization |
Learn more about this service |
---|

Interested in discovering more of this artist's networks?
3 easy steps: Register, buy a package for a visualization, select the artist.
See examples how visualization looks like for an artist, a curator, or an exhibition place: Gallery, museum, non-profit place, or collector.

Exhibition History

SUMMARY based on artist-info records. More details and Visualizing Art Networks on demand. Venue types: Gallery / Museum / Non-Profit / Collector |
||||||||||||
Exhibitions in artist-info | 23 (S 4/ G 19) |
Did show together with - Top 5 of 317 artists (no. of shows) - all shows - Top 100
|
||||||||||
Exhibitions by type | 23: 10 / 4 / 7 / 2 | |||||||||||
Venues by type | 21: 8 / 4 / 7 / 2 | |||||||||||
Curators | 15 | |||||||||||
artist-info records | Jun 1966 - May 2017 | |||||||||||
Countries - Top 5 of 7 Italy (12) Switzerland (3) Germany (3) United States (2) France (1) |
Cities - Top 5 of 15 Torino (4) Roma (3) Milano (3) New York (2) Düsseldorf (1) |
Venues (no. of shows )
Top 5 of 21
|
Curators (no. of shows)
Top 5 of 15
|
Mazzoleni - London | G | Feb 2017 - May 2017 | London | (12) | +0 | |
Marcone, Gaspare-Luigi (Curator) | +0 | |||||
Fondazione Giuliani per l'arte contemporanea | S | Feb 2014 - Apr 2014 | Roma | (11) | +0 | |
Bellini, Andrea (Curator) | +0 | |||||
artesilva | G | Jan 2014 - Feb 2014 | Seregno | (23) | +0 | |
Fondation Hippocrène | G | Oct 2013 - Dec 2013 | Paris | (1) | +0 | |
Drake, Adrienne (Curator) | +0 | |||||
Rotonda della Besana | G | Feb 2010 - May 2010 | Milano | (2) | +0 | |
Pietrantonio, Giacinto di (Curator) | +0 | |||||
Corà, Bruno (Curator) | +0 | |||||
Cavadini, Luigi (Curator) | +0 | |||||
Kunsthaus Zürich | G | Feb 2009 - May 2009 | Zürich | (664) | +1 | |
Bezzola, Tobia (Curator) | +0 | |||||
Keep reading |